Il Karate, con i suoi valori universali, aiuta i giovani a formarsi come adulti responsabili e fiduciosi, e offre agli adulti un mezzo per mantenere il corpo attivo e la mente serena. È una disciplina che, a qualsiasi età, permette di affrontare la vita con forza, equilibrio e positività.
Quali sono i principi fondamentali del Karate? Nel Karate, i principi fondamentali non si limitano alla tecnica, ma abbracciano una visione olistica che combina disciplina fisica, mentale ed etica. Tra i principali troviamo:
Il Bushido nel Karate: La Via del Guerriero
Il Bushido nel Karate: La Via del Guerriero
Il Bushido è il codice etico e morale dei samurai giapponesi, noto come "la via del guerriero". Sebbene le sue origini risalgano all'epoca feudale, i suoi principi continuano a influenzare profondamente le arti marziali, incluso il Karate.
Nel contesto del Karate, il Bushido rappresenta un insieme di valori e ideali che guidano la pratica e la vita del karateka. I sette principi del Bushido, riletti in chiave moderna, sono strumenti di crescita personale e disciplina applicabili alla vita di tutti i giorni. Ecco una sintesi dei loro significati fondamentali:
Giustizia (義, Gi) - “Sii scrupolosamente onesto nei rapporti con gli altri, credi nella giustizia che proviene non dalle altre persone ma da te stesso. Il vero Samurai non ha incertezze sulla questione dell’onestà e della giustizia. Vi è solo ciò che è giusto e ciò che è sbagliato.” Agire con equità e integrità. Significa prendere decisioni giuste, guidate da un senso morale saldo, senza farsi influenzare dalla paura o dal tornaconto personale.
Eroico Coraggio (勇, Yu) - “Elevati al di sopra delle masse che hanno paura di agire, nascondersi come una tartaruga nel guscio non è vivere. Un Samurai deve possedere un eroico coraggio, ciò è assolutamente rischioso e pericoloso, ciò significa vivere in modo completo, pieno, meraviglioso. L’eroico coraggio non è cieco ma intelligente e forte.” Non è solo assenza di paura, ma la capacità di agire in linea con i propri valori, anche di fronte a difficoltà o rischi. È il coraggio di fare ciò che è giusto, anche quando non è popolare.
Compassione (仁, Jin) - “L’intenso addestramento rende il samurai svelto e forte. È diverso dagli altri, egli acquisisce un potere che deve essere utilizzato per il bene comune. Possiede compassione, coglie ogni opportunità di essere d’aiuto ai propri simili e se l’opportunità non si presenta egli fa di tutto per trovarne una. La compassione di un samurai va dimostrata soprattutto nei riguardi delle donne e dei fanciulli.” Essere empatici e generosi, aiutando gli altri senza aspettarsi nulla in cambio. Questo principio sottolinea l'importanza di una vita basata sulla connessione e il supporto reciproco.
Rispetto o Gentile Cortesia (礼, Rei) - “I Samurai non hanno motivi per comportarsi in maniera crudele, non hanno bisogno di mostrare la propria forza. Un Samurai è gentile anche con i nemici. Senza tale dimostrazione di rispetto esteriore un uomo è poco più di un animale. Il Samurai è rispettato non solo per la sua forza in battaglia ma anche per come interagisce con gli altri uomini. Il miglior combattimento è quello evitato.” Trattare ogni individuo con dignità, indipendentemente dalle differenze. La gentilezza e il rispetto migliorano le relazioni e creano un ambiente di fiducia e armonia.
Onestà o Completa Sincerità (誠, Makoto) - “Quando un Samurai esprime l’intenzione di compiere un’azione, questa è praticamente già compiuta, nulla gli impedirà di portare a termine l’intenzione espressa. Egli non ha bisogno né di “dare la parola” né di promettere. Parlare e agire sono la medesima cosa.” Parlare e agire con sincerità. Una vita autentica richiede coerenza tra ciò che si pensa, si dice e si fa.
Onore (名誉, Meiyo) - “Vi è un solo giudice dell’onore del Samurai: lui stesso. Le decisioni che prendi e le azioni che ne conseguono sono un riflesso di ciò che sei in realtà. Non puoi nasconderti da te stesso.” Vivere in modo tale da essere fieri di se stessi. È legato all'autostima e alla reputazione personale, guadagnate attraverso azioni degne di rispetto.
Lealtà e Dovere (忠義, Chūgi) - “Per il Samurai compiere un’azione o esprimere qualcosa equivale a diventarne proprietario. Egli ne assume la piena responsabilità, anche per ciò che ne consegue. Il Samurai è immensamente leale verso coloro di cui si prende cura. Egli resta fieramente fedele a coloro di cui è responsabile.” Essere fedeli ai propri impegni, alle persone che contano e ai valori che si abbracciano. Questo principio valorizza la coerenza e il sostegno reciproco.
Applicare questi principi nella vita quotidiana permette di sviluppare una personalità equilibrata e solida, utile per affrontare le sfide della vita con resilienza e saggezza. Puoi leggere ulteriori approfondimenti su come questi principi ispirano il miglioramento personale su EfficaceMente dal quale abbiamo citato parte delle descrizioni dei 7 principi.